Si segnala che nel 2015 sono state emanate importanti normative riguardanti i criteri di classificazione e caratterizzazione dei rifiuti:
- il 18 febbraio 2015 è entrata in vigore la modifica all’allegato D – parte IV del D.lgs. 152/06 e s.m.i. che riguarda le modalità di classificazione dei rifiuti.
Vengono dunque chiariti alcuni aspetti molto importanti su come attribuire il CER (Codice Europeo del Rifiuto) e quali informazioni sono necessarie per la corretta caratterizzazione del rifiuto;
- il 1 giugno 2015 entra in vigore: il Regolamento 1272/2008/Ce sulla classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche; il Regolamento 1357/2014/UE sulle caratteristiche di pericolo dei rifiuti; la Decisione 2014/995/UE recante il nuovo Elenco europeo dei rifiuti. Dove vengono pertanto modificate le caratteristiche di pericolo attribuite ai rifiuti pericolosi e cambiano con esse anche le modalità e i limiti per l’attribuzione delle stesse. Viene inoltre modificato l’elenco dei codici CER.
- il 15 agosto 2015 è entrata il vigore la LEGGE n. 125/2015. L’oggetto del provvedimento, che originariamente riguardava unicamente “disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, è stato ampliato anche nel settore “Ambiente”. Il provvedimento interviene su diversi temi di interesse, in particolare sull’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP14 “ecotossico” (art. 7, 9-ter in allegato). Ciò che significa? È variato il limite di riferimento per l’attribuzione della caratteristica di pericolo ovvero si ritorna alla valutazione com’era in precedenza, prima della modifica della normativa del 01.06.2015 (rif. norma ADR).